319 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 202

Cibo e clima - Franco Fassio, Debora Fino, Rhoman Rossi, Tommaso Valle

11 novembre 2022 A cura di Università di Scienze Gastronomiche Quello che mettiamo in tavola de­termina variazioni sul termome­tro del pianeta in un rapporto di interconnesso dualismo. Il cibo è una delle vittime del cambiamen­to climatico, ma ne è al contempo artefice. Sebbene il cambiamento climatico sia un problema globale, le soluzioni per mitigare e adattarsi dovrebbero essere locali, moltepli­ci, basate sulla diversità di cibi, la loro produzione sostenibile, tecno­logie innovative lungo l'intero ciclo di vita.

E se un asteroide minacciasse la Terra? - Aurora Bontade, Biagio Cotugno, Gianmarco Reverberi

20 aprile 2024 DIBATTITO imprese, innovazione, spazio Come nasce una missione nello spazio profondo? E come può un satellite poco più grande di una valigetta essere protagonista nella prima missione della storia di difesa planetaria? Con gli ingegneri di Argotec scopriamo i segreti della missione LICIACube che, il 27 settembre 2022, a 11 milioni di km di distanza dalla Terra ha fotografato l’impatto tra una sonda NASA e l’asteroide Dimorphos. A cura di OGR Torino

F. Malaspina: Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria

Sergio Pace (Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Bibliografici e Museali, Politecnico di Torino), Valeria Chiadò Piat (Politecnico di Torino), Sara Remogna (Università di Torino) e Paolo Canova (TAXI1729) dialogano con l'autore Francesco Malaspina di:
Sette semplici lezioni di matematica, d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria (Torino: Lindau, 2020)
La matematica non lascia indifferenti. Se ne può rimanere folgorati e innamorarsene follemente, oppure non sopportarla affatto, dichiarando, quasi come fosse un vanto, di non saperne nulla. È ... continua

L'importanza del codice sorgente per la società - Stefano Zacchiroli, Federica Cappelluti

13 novembre 2022 Il software è ovunque nelle società moderne. Se la sua forma eseguibi­le permette di automatizzare com­piti tediosi, è solo nel suo codice sorgente che troviamo conoscenza comprensibile per gli esseri umani. Se liberamente accessibile, questa conoscenza forma un bene comune digitale che contribuisce alla trasparenza della società e alla riproducibilità della scienza. Come possiamo curare e preservare questo bene comune per il futuro dell'umanità?

Lo sport, oltre i limiti - Monica Contrafatto, Andrea De Beni, Francesca Fossato, Alberto Dolfin

12 novembre 2022 In collaborazione con CUS Torino & ASD Bionic People Giovani atlete e atleti olimpici rac­contano la loro passione per lo sport e le sfide che hanno dovuto faticosamente affrontare e vincere lungo il percorso, anche grazie al supporto della tecnologia. A emer­gere saranno le esperienze di vita, le speranze, le gioie e i dolori che soltanto chi si cimenta con lo sport conosce davvero. Il tutto con un'o­spite, e una testimone, d"eccezione: la campionessa Monica Contrafatto.

Siamo coinquilini di un'unica Terra - Enzo Bianchi, Paolo Griseri

12 novembre 2022 Viviamo un tempo di crisi planeta­ria profonda, consapevoli che l'u­manità non è il centro dell'universo, ma ne è responsabile. Per questo deve esercitarsi alla cura, alla sal­vaguardia e alla custodia di questo mondo per renderlo più abitabile e conservarlo in armonia con gli altri coinquilini del pianeta, animali e vegetali. Dobbiamo comprendere la sintesi dei comandamenti: ama la Terra come te stesso.

Grandi Sfide - La sesta estinzione - Telmo Pievani [#3]

Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico ... - parte 2 - Donaggio, Mazzone, Judica Cordiglia

12 novembre 2022
Lo spillo e l'elefante. Un reading filosofico su tecnologia, umanità e speranza - parte 2 - "Riprendersi le macchine. Storie di riscatto tra Italia e Francia"
La fabbrica non è soltanto luogo di compromessi, sofferenze e scon­fitte di chi lavora: capita anche di ottenere la più improbabile delle vittorie. Le lotte che hanno sconfit­to delocalizzazioni evitabili di mul­tinazionali importanti - tra cui Unilever e McDonald's - riprendendo il controllo sulla qualità e il senso del lavoro, dimostrano che la fabbrica oggi può ospitare una nuova ... continua

Come sfuggire al 'Merdocene' e costruire un Internet migliore - Cory Doctorow

21 aprile 2024
LEZIONE digitale, diritti, distopia, potere, utopia
Il rapido, precipitoso declino dei servizi digitali dai quali dipendiamo non è un fatto casuale, ma il risultato di precise scelte politiche. Un vero e proprio piano pensato per incoraggiare il monopolio delle piattaforme, che possono così estrarre un valore incommensurabile da noi utenti-clienti, assicurandoci un residuo omeopatico di ricavi utili a vincolarci ancor di più ad esse. Cory Doctorow ci introdurrà al fenomeno della “merdificazione”, illustrandoci come funziona, il perché, e come ... continua

Grandi Sfide - Clima - Peter Wadhams